Oporto, Portogallo

La città è nel cuore della Costa Verde, ricca di antiche vestigia delle civiltà celtiche e romane, terra di artigianato tipico, santuari, antichi castelli come quello di Guimaraes o il Palazzo dei Duchi di Bragança, e, tappa imperdibile per il turista, il lungomare ombreggiato di palme del quartiere Foz.

In breve
Area: 42km²
-- Popolazione: 300mila, 1 milione e 600mila nell'Area Metropolitana
-- Densità: 5714 per km²
-- Codice Postale: 4000, 4050, 4100, 4200, 4300
-- Prefisso telefonico: (+351) 222, 225, 226
-- Sito Ufficiale: http://www.cm-porto.pt/
La Storia
La città fu fondata al tempo dei Romani sulla foce del fiume Douro con il nome di Portus Cali, dal quale deriva il nome del Portogallo.
Punti d'Interesse
- il centro storico, incluso tra i Siti Patrimonio dell'Umanita dall'UNESCO
- la cattedrale e Terreiro da Sé con il Coro romanico
- la Borsa Valori in stile neoclassico (Palácio da Bolsa) con la stupenda Sala Araba
- la chiesa di Santa Chiara in stile Manuelino
- l'Ospedale di Sant'Antonio e i bei palazzi lungo la Avenida dos Aliados
- la Stazione Ferroviaria di Sao Bento adorna di maioliche
- i giardini del Palazzo di Cristallo (Palácio de Cristal)
- auditorium Casa da Música, completato nel 2005 su progetto dell'architetto olandese Rem Koolhaas